Enoturismo e Oleoturismo: EAPRAL punta alla formazione

Corso di formazioneIn presenza

Un percorso formativo completamente gratuito progettato da EAPRAL nell’ambito degli interventi previsti nel “Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 della Regione Lombardia”, rivolto a imprenditori e addetti del settore agricolo che ha come argomento centrale l’attività ENOTURISTICA ed OLEOTURISTICA nel territorio lombardo, con l’obiettivo di fornire strumenti aggiornati e specifici a tutti coloro che operano nel settore.

Il corso si svolgerà nel periodo autunno invernale 2025.

L’attività agrituristica opera come presidio territoriale e contribuisce in maniera determinante allo sviluppo economico e sociale del territorio lombardo.

L’Osservatorio Nazionale dell’agriturismo ha rilevato che l’attività agrituristica rappresenta una delle forme di turismo che recentemente ha registrato la crescita più consistente in termini di strutture e presenze turistiche.

In questo contesto, ciò che caratterizza l’esercizio dell’attività agrituristica è la peculiarità della proposta che la caratterizza e che ne definisce il valore aggiunto, che deve pertanto essere all’altezza delle aspettative: la vera sfida per le nostre aziende è riuscire ad offrire ospitalità e ricezione mantenendo come principale e prioritaria l’attività agricola e le produzioni del territorio. A questo scopo è fondamentale saper comunicare la propria attività e il territorio che la caratterizza a consumatori sempre più attenti a questi aspetti.

La scelta di ingredienti e prodotti locali di alta qualità permette infatti di proporre un menù che racconta la tradizione e la cultura locale, contribuendo a far conoscere e diffondere le tipicità, le tradizioni ed i saperi propri di ciascun territorio.

Saper valorizzare adeguatamente queste peculiarità e farne un punto di forza può essere un importante volano per l’economia delle nostre aziende agricole. L’attività agrituristica, da sempre attenta alle scelte di prodotti locali a chilometro zero di alta qualità che raccontano la tradizione e le culture del territorio, risponde pienamente alla crescente domanda di consumatori consapevoli, sempre più attenti alla provenienza e alla sostenibilità degli alimenti in un mercato competitivo, che richiede una costante preparazione e un’evoluzione continua degli operatori.

Per informazioni e adesioni rivolgersi ENTRO VENERDI’ 28 MARZO a:

Aldo Monterenzi, tel: 02 78612760; email: monterenzi@confagricolturalombardia.it

Andrea Bartoli, tel: 02 78612764; email: bartoli@confagricolturalombardia.it

IMG 7781 Copia

Contattaci
per partecipare
al progetto

> Info